Tecnica
Tecniche di casseratura e sicurezza
Partendo dall‘Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni all’art. 24 e dell’Ordinanza sui lavori di costruzione all’art. 15 e seguenti, come pure dagli sviluppi della (sistemi di casseratura, dispositivi di protezione individuali anticaduta, “DPI anticaduta”) la Suva ha pubblicato delle schede tematiche illustranti lo stato della tecnica.
L’Ufficio di consulenza per la sicurezza sul lavoro (UCSL), con un gruppo di lavoro composto da impresari costruttori e altri circoli interessati, ha allestito l’opuscolo UCSL “Tecnica di casseratura – soluzioni dalla pratica”, in cui sono illustrate delle proposte di soluzione riferite alle schede tematiche, come pure ad altri temi importanti.
Vi raccomandiamo di leggere prima il documento “ISTRUZIONI” che tocca le tematiche “appalto,calcolazione e messa in opera”.
Dispositivi di attacco rapido
Scaricate il promemoria sugli aspetti legati alla sicurezza e alle disposizioni riferite ai dispositivi di attacco rapido:
Pianificazione/organizzazione/controlli
Concetto settoriale SICURO
Le “soluzioni settoriali” offrono alle aziende un sistema di sicurezza (Manuale della sicurezza) e delle liste di controllo specifiche per il settore in cui operano. Propongono inoltre dei corsi di formazione e altri servizi. La soluzione va tuttavia applicata nel rispetto delle particolarità della singola azienda. Le soluzioni settoriali sono promosse dalle parti sociali di un determinato settore e preparate in collaborazione con gli specialisti della sicurezza sul lavoro.
La soluzione settoriale si addice soprattutto alle PMI. Il ricorso agli specialisti della sicurezza sul lavoro avviene su base collettiva.
Per il settore principale della costruzione il concetto settoriale è denominato SICURO:
Scarica il manuale della sicurezza:
Documento"misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute"
In base all’Art 41 par.4 del Regolamento di applicazione della legge sulle commesse pubbliche e del concordato intercantonale sugli appalti pubblici (RLCPubb/CIAP) i documento uva “Pianificazione delle misure” può essere utilizzato quale lista di controllo per la pianificazione e la verifica dell’adeguatezza della misure.
Accedi al documento SUVA codice 88218.i:
Guida CFSL alla sicurezza sul lavoro
La Guida commenta le disposizioni sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e settori analoghi, per esempio: legge sul lavoro, legge federale sulla sicurezza dei prodotti, legge sulla partecipazione ed altro.
www.guida.cfsl.ch (versione online)
Documentazione gru
Scheda informativa noleggio gru:
Promemoria noleggio gru:
Modello documento in formato:
Ordinanza sulle gru e direttive CFSL
- 832.312.15 Ordinanza concernente l’uso in sicurezza delle gru
- CFSL 6510 Formazione dei gruisti addetti alla manovra di autogru e gru a torre
- CFSL 6511 Verifica e controllo di autogru e gru a torre
Vademecum inerente l’Ordinanza sulla gru
Per quanto riguarda l’iter per l’ottenimento della patente di gruista a torre o autogruista, il Centro di formazione professionale della SSIC TI rammenta le seguenti disposizioni vincolanti:
Utilizzo delle gru e di strutture simili nel settore dei divertimenti
Sempre più spesso le gru e le strutture simili (gru a torre, piattaforme elevatrici e a forbice) vengono impiegate nel settore dei divertimenti a scopi diversi dal loro uso originario. I trasporti di persone con queste strutture comportano pericoli e rischi particolari. Leggi la circolare della Seco su questo tema…
Ulteriori informazioni
Indumenti ad alta visibilità
Indumenti ad alta visibilità:
Sia di notte che di giorno chi lavora sulle strade deve portare gli indumenti ad alta visibilità secondo la normativa SN EN ISO 20471. Per lavori di progettazione, costruzione e manutenzione è obbligatorio, secondo l’Ordinanza sulle norme della circolazione (ONC, RS 741.11 ), portare indumenti certificati in ogni fase di lavoro.
Documentazione SUVA:
-Indumenti ad alta visibilità per lavori su strade pubbliche
– In quali casi bisogna mettere i pantaloni lunghi
-Nove regole vitali per chi lavora sulle vie di traffico e nel genio civile.
Lavoratori interinali e sicurezza sui cantieri
Lavoratori interinali e sicurezza sui cantieri
Lavoro temporaneo: non sottovalutare i rischi d’infortunio.
L’esperienza ci insegna che quando si impiega del personale interinale possono verificarsi delle situazioni di incertezza e che spesso la leggerezza impera. Il rischio d’infortunio per questa categoria di lavoratori è particolarmente alto ed è ben superiore alla media di tutti gli assicurati Suva. Soprattutto sui cantieri edili si corrono i maggiori rischi.
Per saperne di più:
Ulteriori informazioni:
Passaporto personale per la sicurezza per i lavoratori temporanei
È ora disponibile la versione in lingua italiana del “Passaporto personale per la sicurezza” per i lavoratori temporanei. Il documento è ottenibile gratuitamente tramite il sito internet: www.cfsl.ch (rubrica: Ordinazioni; Pubblicazioni CFSL in generale; codice documento = 6060).
Ulteriori informazioni :
Piano sicurezza e salute sul cantiere (PSSC)
In base all’Art 41 par.7 del Regolamento di applicazione della legge sulle commesse pubbliche e del concordato intercantonale sugli appalti pubblici (RLCPubb/CIAP) “per cantieri di una certa complessità durante la fase dei lavori dovrà essere adottato un piano di sicurezza e salute sul cantiere coordinato tra la direzione dei lavori e tutte le ditte incaricate dall’appalto. Quale strumento operativo può essere utilizzato il «Piano di sicurezza e salute sul cantiere» elaborato dalla SUVA o strumenti simili.”
Per scaricarlo gratuitamente far capo al sito www.suva.ch/pssc
Formazione/istruzione
Amianto
La pericolosità dell’amianto, un materiale in passato molto usato nell’edilizia e nell’industria, è stata accertata solo in un secondo tempo. Il pericolo consiste nel fatto che, in caso di lavorazione meccanica, le fibre di amianto si sfaldano in fibre sempre più sottili fino a raggiungere dimensioni micrometriche (1/1000 mm). Queste minuscole particelle si disperdono nell’aria. Se inalate, penetrano negli alveoli polmonari e possono provocare malattie come l’asbestosi, il cancro ai polmoni o il mesotelioma. Le probabilità di guarigione sono minime e molte di queste patologie hanno un esito letale.
Titolo | Descrizione | Dimensione | Data di inserimento | Download |
---|---|---|---|---|
Amianto aspetti giuridici, Flash 26 | Amianto aspetti giuridici, Flash 29 | 213.26 kb | 07. novembre 2016 | Download Anteprima |
Amianto scheda informativa 1 | Amianto scheda informativa 1 | 42.42 kb | 07. novembre 2016 | Download Anteprima |
Amianto scheda informtiva 2 | Amianto scheda informtiva 2 | 427.37 kb | 07. novembre 2016 | Download Anteprima |
Obbligo di eseguire una perizia amianto, da allegare alla domanda di costruzione, nel caso di demolizione o trasformazione di edifici o impianti costruiti prima del 1° gennaio 1991.
Link utili:
- Sito internet della SUVA sul tema dell’amianto: www.suva.ch/amianto
- Forum Amianto Svizzera (FACH)
- Indirizzi utili (laboratori specializzati,esperti ispezioni amianto,….)
- Ufficio federale della sanità pubblica
- Ufficio federale dell’ambiente
- Atlante dei minerali (amianto)
- Rifiuti e riciclaggio
Ulteriore documentazione:
Modifiche_OLCostr (Art. 3 e Art. 60)
Prodotti_contenenti_amianto (lista di esempio ma non esaustiva)
Calendario della sicurezza
Calendario della sicurezza “Stop in caso di pericolo-Elimina il pericolo-Riprendi il lavoro”
Il nuovo calendario della sicurezza “Stop in caso di pericolo – Elimina il pericolo – Riprendi il lavoro” risulta indispensabile per ogni container degli operai e magazzino d’impresa. Informa i responsabili di cantiere sulle prescrizioni e le regole attuali riguardanti la sicurezza sul lavoro e ne facilita l’attuazione. Tutte le regole si basano sul Diritto svizzero e su direttive tecniche riconosciute. In particolare su quelle elaborate dalla SUVA. La fonte principale è rappresentata dall’Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr).
La pubblicazione è disponibile in italiano, francese e tedesco.
Per l’acquisto rivolgersi presso l’SBV Shop.
Libretto "Primi minuti Primi soccorsi"
Libretto “Primi minuti Primi soccorsi”
È disponibile, in tre lingue, l’edizione 2017 – curata dall’Ufficio di consulenza per la sicurezza sul lavoro della SSIC TI – del libretto tascabile “Primi minuti Primi soccorsi”.
Per l’ordinazione:- Scarica tagliando d’ordinazione
- Tramite SBV-SHOP
Materiale di Pronto soccorso sui cantieri
L’UCSL della SSIC TI rammenta alle imprese di costruzione l’importanza di disporre del materiale sanitario di primo interventosu ogni cantiere. Le imprese assicuarate alla Suva possono inoltre ordinare gratuitamente il materiale di ricarica tramite il sito Internet:
Reinserimento professionale lavoratori infortunati
Per un infortunato ritornare alla vita professionale significa riconquistare una soddisfacente qualità di vita. È un passo decisivo che gli apre nuove prospettive e grazie al quale torna a fare parte delle persone attive.
Per maggiori informazioni e per conoscere gli incentivi per i datori di lavoro cliccare qui.
Assenze dal lavoro per malattia o infortuni: risultati del sondaggio svolto dalla SSIC TI
Comunicato stampa sull’argomento.
Lavorare sui cantieri quando fa freddo
Lavorare sui cantieri quando fa freddo
Lavorare sui cantieri quando fa molto freddo e vi sono condizioni invernali aumenta il rischio d’infortuni.
Lavorare al freddo
Le basse temperature atmosferiche rendono difficoltose le attività motorie, la sensibilità al tatto e l’abilità. Il vento e l’umidità possono poi rinforzare la sensazione del freddo. Il pericolo dipende dunque dalla temperatura dell’aria e dalla velocità del vento.
Con una velocità del vento di 1 m/s (vento percepito sul viso):
- fino a -28° C -> lieve pericolo con equipaggiamento sufficiente;
- da -28° C a -50° C -> pericolo elevato di gelo delle parti del corpo non protette;
- temperature inferiori ai -50° C -> forte pericolo.
Con una velocità del vento di 10 m/s (bise):
- fino a -5° C -> lieve pericolo con equipaggiamento sufficiente;
- da -5° C a -25° C -> pericolo elevato di gelo delle parti del corpo non protette;
- temperature inferiori ai -25° C -> forte pericolo.
Il pericolo per la salute durante il lavoro in ambienti freddi sono normalmente deboli a condizione di usare un abbigliamento adeguato e un comportamento consono alla situazione.
In caso di attività fisica ridotta o luoghi con forte esposizione al vento, delle misure supplementari individuali possono essere necessarie (ad es. dispositivi contro il vento, consumo di bevande calde, adattamento delle fasi di lavoro).
Lavorare al freddo (Seco 2008)
Cantieri ricoperti dalla neve
Il ghiaccio potrebbe essere nascosto dalla coltre nevosa e quindi prestare particolare attenzione alle vie di transito (spostarsi con autela e usare sale e/o sabbia per evitare le cadute). La neve potrebbe nascondere anche le aperture nel suolo, causando così pericoli invisibili. Il materiale depositato e che deve essere manipolato, può risultare scivoloso e dunque pericoloso. Particolare attenzione deve venir rivolta alle scale e alle piattaforme di carico del materiale.
L’uso di scarpe con suole appropriate può ridurre il pericolo, così come l’uso di apposite coperture antisdrucciolo.
Condizioni di visibilità ridotte
Durante il periodo invernale, anche le condizioni di visibilità possono essere ridotte dalla meteo e dalla corta durata del giorno. Questo vale in particolare per i macchinisti, i gruisti e tutti coloro che usano mezzi di sollevamento di materiale.
Per questo fare riferimento all’UCSL INFO no. 47 “Vedere ed essere visti”.
Liste di controllo SUVA
Pericoli invernali. Individuazione dei pericoli e pianificazione delle misure, Suva 67031.i
Lavorare sui cantieri quando fa caldo
Con il periodo estivo potrebbe ripresentarsi il problema della canicola sui cantieri. Diverse informazioni su questo tema sono riportate nel sito www.ti.ch/gosa mentre le indicazioni di dettaglio sulle regioni toccate dall’allerta canicola verranno riportate nell’apposita cartina sul sito di MeteoSvizzera all’indirizzo:
www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/pericoli/pericoli.html.
Qui sotto potete scaricare anche le istruzioni per ricevere gratuitamente le allerte emesse sul proprio smart-phone tramite l’applicazione di MeteoSvizzera:
È inoltre possibile monitorare le concentrazioni di ozono tramite l’app airCHeck e sul sito internet dell’Osservatorio ambientale della Svizzera italiana.
In caso di allerta canicola, ossia quando vi è una previsione di superamento della soglia di 90 punti dell’indice di calore per almeno tre giorni consecutivi, scatterà un’informazione specifica tramite i media così da raggiungere la popolazione e le aziende. In questo caso, le imprese associate alla SSIC TI riceveranno anche da parte nostra comunicazioni specifiche tramite posta elettronica.
Indipendentemente dalla presenza o meno dell’allerta canicola, riportiamo le principali misure che consentono di limitare i disagi correlati al caldo eccessivo sui cantieri.
- Misure da adottare da parte dei datori di lavoro:
- informare il proprio personale in modo che sappia come comportarsi sia per prevenire i colpi di calore, sia per riconoscerli tempestivamente ed agire in modo adeguato;
- garantire al personale l’approvvigionamento d’acqua potabile sul cantiere;
- organizzare i lavori più pesanti al mattino e, quando consentito dagli specifici regolamenti comunali in materia di rumore, anticipare l’inizio dell’attività alle ore 6.00 così da terminare prima la giornata lavorativa.
- Comportamento da chiedere ai collaboratori:
- bere regolarmente acqua(evitare bevande alcoliche)e prima che si faccia sentire la sete;
- rinfrescarsi la testa e le braccia e proteggere la pelle con una crema solare;
- indossare abiti adeguati e usare sempre un copricapo (fatta eccezione per i lavori di pavimentazione stradale senza pericoli particolari, il casco è obbligatorio anche quando fa caldo!).
È inoltre possibile monitorare le concentrazioni di ozono tramite l’app airCHeck e sul sito internet dell’Osservatorio ambientale della Svizzera italiana.
Altra documentazione di riferimento:
Informazioni dell’Ufficio dell’ispettorato del lavoro:
Documentazione Suva:
Premi qui
Regole vitali
La sicurezza sul lavoro non è mai una perdita di tempo. Informatevi sulle «regole vitali» valide per il vostro settore e rispettatele sempre, senza esitazioni. Si tratta di semplici regole destinate a garantire la vostra incolumità.
Titolo | Descrizione | Dimensione | Data di inserimento | Download |
---|---|---|---|---|
Otto regole per l'edilizia,suva 84051 | 719.35 kb | 09. novembre 2016 | Download Anteprima | |
Nove regole per vie di traffico e genio civile, suva 84045 | 1.34 mb | 09. novembre 2016 | Download Anteprima | |
Regole amianto- edilizia e genio civile, suva 84060 | 854.41 kb | 09. novembre 2016 | Download Anteprima | |
Otto regole per chi lavora con DPI anticaduta, suva 88816 | 2.26 mb | 09. novembre 2016 | Download Anteprima | |
Nove regole per montaggio di elementi in calcestruzzo, suva 84049 | 370.48 kb | 09. novembre 2016 | Download Anteprima | |
Nove regole per i trasporti in elicottero,suva 84050 | 5.14 mb | 09. novembre 2016 | Download Anteprima |
Per maggiori informazioni premere qui.
Sostanze chimiche: simboli e pericoli
Possono essere molto diversi per forma e colore. Ciò nondimeno, tutti i prodotti chimici pericolosi sono riconoscibili perché caratterizzati sull’etichetta da uno o più simboli di pericolo. In un mondo globalizzato è opportuno che tali simboli siano uniformati a livello internazionale. Questo sistema mondiale armonizzato, chiamato con l’acronimo GHS, è già entrato in vigore. Finora in Svizzera eravamo abituati ai simboli su sfondo arancione.
In futuro i rischi saranno segnalati dai nuovi simboli di pericolo, uniformi a livello mondiale e costituiti da un pittogramma nero su sfondo bianco, incorniciati in rosso. Il loro aspetto ricorda i segnali stradali di pericolo.
Nota bene: le vecchie classi di tossicità non sono più in vigore dal 2005!
I simboli di pericolo in sintesi:
Trovate ulteriori simboli di pericolo al sito cheminfo.ch oppure sul sito della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE).
Prodotti
Prodotti per la sicurezza
Prodotti per la sicurezza
Il portale online dei prodotti per la sicurezza “sapros”
Scelta dei guanti da lavoro
Il portale online per la scelta dei guanti dal lavoro “2mani”.
Controlli/audit
Lista controllo piccoli cantieri
Lista di controllo semplice e di immediata compilazione, destinata agli assistenti o ai capi cantiere per la verifica dei principali aspetti legati alla sicurezza nell’edilizia.
Statistica
Suva: controlli sui cantieri
I controlli sui cantieri della Suva sono uno strumento prezioso per la diminuzione continua degli incidenti e delle malattie professionali. È quindi importante che le nostre imprese conoscano i loro diritti e d’obblighi durante i controlli dei cantieri.
Per questo è stato elaborato il documento d’informazione “Cosa fa la Suva nel contesto dell’esecuzione dei controlli sui cantieri?”, che potete scaricare qui sotto.
Gestione statistica infortuni nelle imprese
Gestione statistica infortuni nelle imprese
Programma in formato Excel per la gestione della statistica infortuni sul lavoro.